Programmi di formazione e approfondimento del processo di saldatura a resistenza a pressione |
 |
METASALD, attiva dai primi anni ' 70 nel settore Saldatura a Resistenza, e in modo particolare nella Microsaldatura, è in grado di offrire in questo campo un servizio di prim'ordine.
Assieme infatti alla fornitura dei mezzi di produzione, quale rappresentante di società leader in campo mondiale come PECO Welding Systems GmbH, METASALD grazie alla specifica competenza acquisita, propone programmi di formazione e/o approfondimento del processo di saldatura, costruiti secondo le esigenze dell'utilizzatore.
Il percorso didattico, a misura degli effettivi e concreti bisogni dell'utente, può quindi svolgersi tenendo conto dell'approccio a questa tecnologia di realtà o Enti diversi (Progettazione, Manutenzione, Produzione ecc.) e del livello di puntualizzazione necessario; può essere configurato per condurre alla soluzione di problemi, all'aumento dell'efficienza oppure per la formazione di responsabili e operatori di linea.
La formulazione di un'offerta per un Corso di Formazione basato sulle necessità reali del committente può quindi richiedere un contatto preliminare con l'Ente richiedente, per stabilirne le linee guida e strutturarlo opportunamente.
Alleghiamo, a titolo d'esempio, lo schema di alcuni possibili percorsi formativi. |
|
Controllo di qualità nel processo di saldatura a resistenza a pressione |
 |
QUALITÀ VISTA COME IDONEITÀ DI UN MANUFATTO A SVOLGERE IN MODO IL PIÙ POSSIBILE COMPLETO,
STABILE E CONFORME ALLE ESIGENZE ATTUALI E DEL FUTURO PROSSIMO, PER UN TEMPO CONGRUO, LA FUNZIONE PER CUI È STATO PROGETTATO |
FATTORI DI CARATTERE GEOMETRICO
FATTORI DI CARATTERE CHIMICO
FATTORI DI CARATTERE FISICO
FATTORI MECCANICI
FATTORI ELETTRICI |
STRUMENTI A DISPOSIZIONE PER LA VERIFICA DELLA QUALITÀ |
SCELTA DEL MEZZO DI PRODUZIONE ADATTO ALL'OTTENIMENTO DELLA MIGLIORE QUALITÀ |
PROGETTAZIONE DELLE ZONE DA SALDARE NELL'OTTICA DEL RAGGIUNGIMENTO DELLA MIGLIORE QUALITÀ |
PROVE SPECIFICHE DELLA RESISTENZA MECCANICA DEI GIUNTI |
VANTAGGI QUALITATIVI INTRINSECI AL PROCESSO DI SALDATURA A RESISTENZA |
|
|
 |
Processo di saldatura a resistenza a pressione |
 |
LA CORRENTE ELETTRICA |
LA RESISTENZA ELETTRICA - DIPENDENZA DELLA RESISTENZA ELETTRICA DALLA NATURA DEL MATERIALE, DALLA SEZIONE E DALLA LUNGHEZZA DEL PEZZO E DALLA TEMPERATURA. CONDUTTORI, ISOLANTI |
TENSIONE ELETTRICA |
LEGGE DI OHM |
EFFETTO JOULE |
DEFINIZIONE DEL PROCESSO - SALDATURA A RESISTENZA A PRESSIONE |
CONFIGURAZIONE DI BASE DI UNA SALDATRICE A RESISTENZA |
CATENA DI RESISTENZE - IMPORTANZA DELLA RESISTENZA NELLA FORMULA DI JOULE. RELAZIONE DELLE DIVERSE RESISENZE DELLA CATENA CON IL PARAMETRO PRESSIONE |
IMPORTANZA DELLA CORRENTE NELLA RELAZIONE DI JOULE |
IL TEMPO NELLA RELAZIONE DI JOULE |
ANDAMENTO DELLA RESISTENZA DURANTE UN SINGOLO PROCESSO DI SALDATURA |
TIPI DI IMPULSI DI CORRENTE ELETTRICA PER SALDATRICI A RESISTENZA, IMPORTANZA DELLA CORRENTE CONTINUA PER LA SALDATURA DI ABBINAMENTI CRITICI DI MATERIALI - CORRENTE, TENSIONE E POTENZA COSTANTI |
VARIANTI DEL PROCESSO DI SALDATURA |
LA SALDATURA A PROIEZIONE - UNA VARIANTE DEL PROCESSO IMPORTANTE |
IMPORTANZA DELLA MASSA DEI PARTICOLARI AI FINI DELLA SALDATURA. ESEMPIO DEI FILI |
IMPORTANZA DELLA LIBERTÀ DI MOVIMENTO DEI PEZZI AI FINI DELLA SALDATURA |
MATERIALE E FORMA DEGLI ELETTRODI DI SALDATURA |
SALDABILITÀ |
PROVE DI TRAZIONE |
RIVESTIMENTI SUPERFICIALI |
|
|
|
|
 |